Carrello
Nuovo Bando Sport e Inclusione
Posted by      08/05/2025 14:24:30     Home    Comments 0
Nuovo Bando Sport e Inclusione

La Fondazione Con il Sud ha pubblicato il bando “Sport e Inclusione”, mettendo a disposizione 3 milioni di euro per sostenere progetti che promuovano l’inclusione sociale attraverso l’attività sportiva. L’iniziativa è rivolta esclusivamente alle organizzazioni del Terzo Settore operanti in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia, territori dove il divario nell’accesso allo sport è ancora particolarmente marcato.

Obiettivi del bando

Il bando punta a:

  • Coniugare sport, inclusione e benessere;

  • Formare figure professionali capaci di operare in contesti complessi, come istruttori e animatori sportivi;

  • Rigenerare spazi inutilizzati attraverso attività motorie e fisiche;

  • Rafforzare le reti territoriali di associazionismo e volontariato sportivo.

Lo sport viene riconosciuto non solo come veicolo di benessere psico-fisico, ma anche come strumento di coesione sociale, capace di ridurre disuguaglianze economiche e territoriali, soprattutto nelle aree più marginali o a rischio di devianza.

Il contesto: i dati della disuguaglianza

Al Sud solo il 16% dei cittadini pratica sport regolarmente, contro una media nazionale del 25%. Il dato peggiora tra gli 11 e i 17 anni, dove oltre il 28% dei ragazzi non fa attività fisica – il doppio rispetto al Nord. L'accesso allo sport è ancora più difficile per chi vive in condizioni di disagio economico, ha una disabilità o proviene da un contesto migratorio. L’esclusione sportiva è, a tutti gli effetti, una forma di esclusione sociale.

Le parole di Vincenzo Manco (UISP)

Vincenzo Manco, membro del Comitato di indirizzo della Fondazione Con il Sud e responsabile del Centro Studi e Ricerca UISP, sottolinea come questa iniziativa sia frutto di un lungo lavoro di confronto con il Terzo Settore:

"La cifra messa a disposizione rappresenta una risposta concreta alla storica battaglia dell’UISP per il diritto allo sport per tutti. È cresciuta negli anni la consapevolezza che lo sport sociale sia un catalizzatore per lo sviluppo del capitale relazionale nelle comunità, in particolare in quelle dove l’accesso allo sport è limitato da ostacoli economici o territoriali."

Manco evidenzia inoltre l’importanza della formazione professionale nel settore motorio-sportivo, elemento centrale del bando, che apre nuove opportunità occupazionali per i giovani del Sud. Il bando, afferma, si inserisce in un percorso già avviato con il Laboratorio Mezzogiorno promosso da UISP nel 2022, volto a favorire percorsi mutualistici e di cooperazione tra Comitati regionali.

Struttura del bando e modalità di partecipazione

Il bando si articola in due fasi:

  1. Fase 1 – Selezione delle idee progettuali con maggior impatto potenziale;

  2. Fase 2 – Progettazione esecutiva per rendere le proposte pienamente coerenti con gli obiettivi del bando.

Le proposte dovranno essere inviate online entro il 30 ottobre 2025, esclusivamente tramite il portale Chàiros.

Le partnership progettuali dovranno essere composte da almeno tre organizzazioni, di cui due appartenenti al Terzo Settore. Possono partecipare anche enti pubblici, istituzioni scolastiche, organizzazioni sportive, magistratura di sorveglianza, tribunali, servizi sociali, associazioni di categoria e altri soggetti territoriali.

Criteri di valutazione

Le proposte saranno valutate tenendo conto di:

  • Coerenza con le esigenze del territorio;

  • Attivazione di reti di collaborazione locale;

  • Capacità di generare valore sociale, culturale ed economico;

  • Attenzione alle comunità più piccole: quartieri, borghi, rioni e paesi;

  • Gratuicità, accessibilità e non competitività delle pratiche sportive.

Evento di presentazione

? Il 16 settembre 2025 alle ore 11:00 si terrà un incontro tecnico online di presentazione del bando.
? Per partecipare, è necessario preiscriversi lasciando la propria email al seguente modulo:
? ISCRIVITI QUI

Leave a Reply

Blog Search

Recent Articles

PrestaShop